Paestum con degustazione
Mai vista la Magna Grecia?
È una delle città più antiche d’Italia ed è situata sul litorale tirrenico, a sud di Salerno. Fu dapprima fondata con il nome di Poseidonia dai coloni greci diventando uno dei principali centri della Magna Grecia. Nel V secolo a.C. Paestum con il dominio lucano ebbe un periodo di lunga prosperità e raggiunse la sua massima espansione territoriale. E nel III secolo a.C. i romani cambiarono il nome della città con quello attuale. Paestum in età imperiale inizia la sua decadenza fino al definitivo abbandono nel VIII secolo d.C. a causa dell’impaludamento della zona circostante. Questo ha permesso che le sue rovine venissero conservate per oltre un millennio e tornassero alla luce recentemente per essere ammirate nel panorama mondiale.
A Paestum vi sono incredibili templi del mondo greco antico tra i meglio conservati al mondo oltre che ad un museo con pezzi unici dell’arte funebre.
Il nostro tour termina con una splendida degustazione di un formaggio tipico campano, la mozzarella! Con tour conoscitivo dell’azienda e pranzo.
-
Destination
-
Departure
Main Street, Taiwan -
Departure Time
Su prenotazione -
Dress Code
Non richiesto -
Included
Personal GuideTrasporto -
Not Included
AlloggioAssicurazioneAttrezzaturaBiglietti ingressoFotoPersonal SkipperVitto
Incontro: partenza
Parco Archeologico: l'avventura inizia
Azienda agricola: produzione della mozzarella
Menu a scelta
Tempo libero: ritorno
Tour Location
Storia di Paestum
È una delle città più antiche della Campania ed è situata sul litorale tirrenico, a sud di Salerno. Fu dapprima fondata, con il nome di Poseidonia, dai coloni greci provenienti da Sibari facendola diventare uno dei principali centri della Magna Grecia. Nel V secolo a.C. Paestum fu conquistata dai lucani, sotto i quali visse un periodo di lunga prosperità e raggiunse la sua massima espansione territoriale. E nel III secolo a.C. i romani vi stabilirono, cambiando il nome della città con quello attuale. È in età imperiale che Paestum inizia la sua decadenza fino al definitivo abbandono nel VIII secolo d.C. a causa dell’impaludamento della zona circostante. Questo ha permesso che le sue rovine venissero alla luce recentemente e potessero essere ammirate nel panorama mondiale.I templi e il parco archeologico
I templi di Paestum sono un tesoro riscoperto durante il '700, una magnifica testimonianza della Magna Grecia, che ci lascia incantati. Uno stato di conservazione ottimo, grazie anche alle tecniche di costruzione dell'epoca. Una passeggiata tra antiche glorie che vale la pena vivere.- Il tempio di Hera detto anche Basilica, è il più antico dei tre edifici, fu iniziato intorno al 560 a.C. ed è l’unico che si è conservato così bene nel tempo. Il nome basilica viene assunto perché quando la struttura arcaica fu costruita non vi erano ancora canoni specifici, lasciando nel tempo una controversia sulla sua funzione di origine, anche se è ormai provato che fosse un edificio di culto. Ritrovamenti di materiali e iscrizioni suggeriscono che potrebbe trattarsi del tempio di Hera, protettrice degli Achei e sposa di Zeus.
- Il tempio di Atena è l’unico tempio di cui si ha la certezza a quale divinità fosse dedicato: Atena, la dea dell’artigianato e della guerra. Costruito sul punto più alto della città, intorno al 500 a.C. predominava su tutto il territorio circostante.
- Il tempio di Nettuno è il più grande dei templi a Paestum, ed è anche quello conservato meglio. Difatti fu realizzato nello stesso periodo, metà 400 a.C., del tempio di Zeus ad Olimpia, ma si è preservato meglio grazie all'incredibile tecnica di costruzione capace di resistere sia terremoti che altre calamità naturali.